B&PAPeRS

6 Dicembre 2024

EBITDA: cos’è e come calcolarlo.

L’EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization) è uno degli indicatori economici più utilizzati per valutare la redditività operativa di un’azienda. Esso rappresenta il risultato prima di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni, offrendo una visione chiara e depurata delle performance aziendali derivanti dalla gestione caratteristica. Questo valore misura la capacità di un’azienda di generare utili esclusivamente dalla sua attività operativa, senza considerare costi finanziari, imposte, ammortamenti o svalutazioni. In questo modo, elimina le distorsioni causate da decisioni di investimento, strutture fiscali o scelte contabili, fornendo un indicatore “puro” della redditività.

Per calcolare l’EBITDA, è necessario:

  1. Partire dal bilancio aziendale, in particolare dal conto economico.
  2. Identificare l’utile operativo (A-B del conto economico civile) o il risultato della gestione caratteristica.
  3. Aggiungere gli ammortamenti (ad esempio, di beni materiali e immateriali) e le svalutazioni (come la riduzione del valore di un’attività).

 

Perché è Importante l’EBITDA?

L’EBITDA è un indicatore utilizzato principalmente per:

  1. Valutare la redditività operativa:
    Fornisce una misura comparabile della performance aziendale, indipendentemente dalla struttura del capitale, dai tassi d’imposta o dalla politica di ammortamento.
  2. Confrontare aziende di settori diversi:
    È spesso utilizzato in operazioni di valutazione aziendale e benchmarking, poiché elimina le distorsioni derivanti da fattori non operativi.
  3. Misurare la generazione di cassa operativa:
    Anche se non tiene conto dei flussi di cassa reali, è indicativo della capacità di un’azienda di generare liquidità per sostenere le sue operazioni.
  4. Attrattività per gli investitori:
    Un EBITDA elevato è spesso sinonimo di solidità operativa, rendendo l’azienda più interessante per potenziali investitori o acquirenti.

 

Conclusioni

Riassumendo, questo indicatore è fondamentale per analizzare la redditività operativa di un’azienda e spesso viene utilizzato nelle valutazioni aziendali, di fatto una volta calcolato si applica un “moltiplicatore” di settore che moltiplicato per l’EBITDA ci darà il valore aziendale al netto della PFN.

 

Scritto da:

condividi l'articolo

RISPARMIO ENERGETICO

Abbiamo attivato uno stand-by automatico, dopo 60 secondi di inattività la luminosità della pagina viene ridotta. Se non stai navigando spegni il monitor, altrimenti chiudi la finestra per riprendere la navigazione

There is no Planet B, Think Green.

ISCRIVITI ALLA NEWLSETTER