Il 2024 si è chiuso in Italia con 1.365 operazioni di M&A, segnando un incremento del 13% rispetto alle 1.210 transazioni del 2023. Il volume complessivo delle operazioni ha raggiunto i 63,9 miliardi di euro, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente. Questi dati confermano il trend positivo del mercato degli investimenti nel Paese, nonostante il contesto economico sfidante. Dal punto di vista settoriale, le operazioni si sono concentrate principalmente nei comparti industrials & chemicals (26%), retail & consumer (14%), technology (13%) ed energy & utilities (10%), in linea con i trend consolidati degli ultimi anni.
Focus settoriale e dinamiche regionali
A livello territoriale, la Lombardia si conferma leader del mercato italiano, trainando il numero di operazioni di M&A. Nel Centro Italia, le transazioni sono state 242, con un focus prevalente sui settori industriale (18%), tecnologia (17%) e consumer (15%). Nonostante l’importante presenza di buyer finanziari, molte operazioni hanno coinvolto buyer strategici, con l’obiettivo di creare nuovi poli industriali per consentire alle PMI di rafforzarsi sul mercato attraverso un aumento dei volumi o la diversificazione dell’offerta con nuovi prodotti e servizi. Un esempio significativo di consolidamento industriale è rappresentato dall’acquisizione, avvenuta il 31 maggio, di Star New Generation da parte del Gruppo Florence. Questo intervento mirato, all’interno del medesimo settore, ha permesso al gruppo di rafforzare la propria leadership nella produzione di abbigliamento. Le operazioni di M&A includono non solo acquisizioni di quote (sia di maggioranza che di minoranza), ma anche fusioni strategiche. Queste ultime, seppur meno frequenti, rappresentano collaborazioni tra aziende che mirano a ottenere sinergie operative o di mercato. Secondo lo studio Badiali & Partners, le PMI italiane, spinte dalla crescente competizione internazionale e dalla presenza di player più strutturati, ricorreranno sempre più a operazioni di finanza straordinaria per rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Conclusioni
Il mercato italiano delle fusioni e acquisizioni continua a crescere, consolidandosi come uno strumento strategico per lo sviluppo aziendale. La strategia di crescita tramite M&A si conferma una delle leve più efficaci per le imprese che puntano ad ampliare la propria presenza sul mercato, diversificare il portafoglio di prodotti o servizi, oppure acquisire nuove competenze e risorse.